Dott.ssa Michela Momesso - Fisioterapista Specializzata

Riabilitazione neurologica.Riabilitazione del pavimento pelvico e ipopressiva.Riabilitazione integrata con esperienza clinica e studi umanistici per un approccio che tenga conto anche degli aspetti psico-emotivi della persona.Trattamenti su misura, ascolto, metodo e cura reale della persona.
Percorsi individuali e in piccoli gruppi.

Chi sono

Piacere! Sono Michela,
fisioterapista e, prima ancora, mamma di 4 simpatici rampolli.
Da oltre 15 anni accompagno le persone attraverso percorsi di cura che uniscono ascolto, tecnica e consapevolezza, mediante trattamenti attenti al corpo e anche alla storia che ogni persona porta con sé.Dopo la laurea in fisioterapia ho scelto di specializzarmi seguendo formazioni rigorose e certificate.
La mia pratica si basa su evidenze scientifiche, metodo, e una formazione continua.
In studio accompagno persone di tutta l’età, aiutandole a ritrovare un benessere il più possibile duraturo.
Nel trattamento il mio focus è la ricerca delle risorse della persona.
Credo profondamente nel potere del corpo di riequilibrarsi, se guidato con competenza e rispetto.
Il mio obiettivo non è “aggiustare” la persona ma aiutarla a riappropriarsi del proprio corpo con consapevolezza, fiducia e autonomia.

La mia visione di salutePer me, “essere in salute” non è solo non avere dolore.
È sentirsi bene nel proprio corpo, muoversi con fiducia, riconoscersi nel proprio corpo, libertà di scegliere.

La professionalitàCome fisioterapista mi sono specializzata nella riabilitazione neurologica e pelvi-perineale.Mi sto formando nell’area tecnico-fisioterapica e in quella umanistica per la riabilitazione individuale e per la conduzione di gruppi di lavoro volti al miglioramento della salute fisica e mentale. Ti invito ad entrare nella sezione formazione per valutare le mie ultime certificazioni.

Fisioterapia,
Fisioterapia Integrata
e Core

FISIOTERAPIA e FISIOTERAPIA INTEGRATALa fisioterapia è una disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi del movimento e delle funzioni corporee.
Utilizza mezzi fisici e tecniche manuali per ripristinare, mantenere e migliorare la funzionalità fisica e la salute di adulti e bambini.
Questa branca della medicina riabilitativa riveste un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di molte persone, dal recupero
post-traumatico o post-chirurgico alla gestione di patologie croniche, fino al miglioramento delle prestazioni sportive e alla prevenzione di problematiche legate al corpo.

Il fisioterapista è quindi un professionista sanitario specializzato nella prevenzione, cura e riabilitazione di disturbi muscolo-scheletrici, neurologici e legati agli organi attraverso terapie manuali, esercizi terapeutici e l'uso di tecnologie specifiche.
Il focus è spesso sul ripristino della funzionalità in una situazione di malessere prolungato o dopo un evento specifico, come un trauma o un intervento chirurgico, e sull'educazione della persona su come gestire il proprio corpo.
A differenza di altre figure olistiche, il fisioterapista è un professionista sanitario riconosciuto, con un percorso formativo universitario specifico, competenze cliniche definite e un ambito di intervento
regolamentato dalla legislazione sanitaria.

La FISIOTERAPIA INTEGRATA è un approccio multidisciplinare che mira a ripristinare la salute e il benessere generale della persona, andando oltre la semplice risoluzione del sintomo.
Essa infatti combina diverse tecniche fisioterapiche e le integra con metodologie appartenenti ad altre discipline per trattare la persona nel suo complesso, considerando non solo la patologia specifica, ma anche i fattori psicologici e sociali e il loro impatto sulla persona.
Un dolore lombare, ad esempio, non è mai solo una questione muscolare.Il piano terapeutico è personalizzato, come un abito su misura: il trattamento riabilitativo viene adattato alle esigenze specifiche di ogni persona, tenendo conto del suo quadro clinico, delle sue caratteristiche individuali e delle sue aspettative con l'obiettivo di
migliorare la qualità della vita, ridurre il dolore, ripristinare la funzione e promuovere la salute e il benessere fisico e mentale.
L’approccio mira a trattare la persona nel suo complesso, non solo i sintomi, ma anche gli aspetti trasversali alla sua condizione.

COREIl cuore del corpo. Il centro di sé.Core nasce dalla mia visione di fisioterapia integrata: un approccio che mette al centro la persona, il suo corpo, la sua storia, il suo modo di sentire.
Nel mio lavoro valuto il corpo nella sua totalità, osservando come si muove, come respira, cosa racconta, anche attraverso la voce, il linguaggio, la postura.
Nel corpo, il core è il centro fisico: la parte che sostiene, stabilizza, integra.
In latino, “cor” è il cuore, luogo del sentire e della verità personale. Della relazione con sé stessi e col mondo.
Nel mio lavoro, questi due significati si incontrano ogni giorno.

Una fisioterapia che parte dalla relazione
spazio

Credo molto nella relazione terapeutica come spazio di sicurezza e scoperta, dove corpo e mente possono ascoltarsi e cambiare.Non credo in un trattamento “uguale per tutti”. Credo nella presenza, nella disponibilità all’ascolto, nella co-creazione del percorso.
Ogni persona è diversa. Ogni corpo racconta la sua storia. Ogni relazione di cura ha un proprio ritmo, un modo unico di stare con l’altro.
Il mio obiettivo è aiutare a ricostruire un centro stabile e profondo – fisico ed emotivo – che permetta alla persona di tornare a sentirsi sicura, libera, capace.Per questo mi prendo del tempo con la persona per educarla al saper come stare meglio anche da sola, non solo in studio con me, ma anche nella propria quotidianità.

Come si svolge un percorso

A chi si rivolge il mio lavoroIl mio lavoro si rivolge a tutte le persone che desiderano tornare a muoversi con fiducia e consapevolezza.In particolare, accompagno:
- chi ha vissuto un evento neurologico o neurodegenerativo
- donne nel periodo della gravidanza e del post parto, per il recupero funzionale, della diastasi e per il benessere del pavimento pelvico
- chi soffre di prolasso e/o incontinenza
- chi vive dolori ricorrenti, rigidità croniche, blocchi posturali
- chi sente di aver “perso il proprio corpo” e vuole ritrovare il proprio centro fisico ed emotivo
Ogni percorso è personalizzato e può includere:
- Riabilitazione neurologica, secondo il Concetto Bobath
- Rieducazione posturale e del respiro
- Rieducazione del pavimento pelvico e della stabilità profonda
- Fisiopilates terapeutico per il rinforzo e la consapevolezza del movimento
- In ogni trattamento è presente l’integrazione del Counselling, del Metodo PI (psico-bio-emotivo-comportamentale) e altre competenze umanistiche per un approccio attento alla persona nella sua complessità.

spazio
Come si svolge un percorso
Ogni incontro dura in media un’ora ed è individuale, per un lavoro mirato.Propongo alcuni percorsi di gruppo dedicati (rieducazione al movimento, pre e post-parto), con massimo 6-8 persone, per garantire attenzione a tutti. I percorsi di gruppo sono strutturati in 10 incontri, per un lavoro profondo e progressivo.Ricevo in uno studio attrezzato ed essenziale, oppure online per consulenze.Durante ogni trattamento, propongo anche strumenti da usare a casa, scelti assieme alla persona, ad esempio schede scritte, video, audio, o indicazioni personalizzate.
Costruisco il materiale insieme alla persona, perché lo capisca, lo senta suo e lo possa usare davvero.
Prenotare con me è semplice:
Puoi scrivermi su WhatsApp al 348 6921398 o contattarmi qui.
Attualmente non ho una lista d’attesa lunga, ma ci tengo a farti sapere che i posti nei gruppi sono limitati.

spazio
IL MIO INVITO A TE
Credo nella possibilità di stare meglio davvero.
Credo che ogni corpo abbia la sua strada verso l’equilibrio, se viene ascoltato con pazienza e rispetto.
Credo nel lavoro condiviso, nella fiducia che si crea, nel valore della presenza.
Se senti che è il momento di prenderti cura di te con consapevolezza, ti aspetto.
Il mio desiderio è che tu possa sentirti una persona accolta, ascoltata, stimolata a fidarti del tuo corpo.Questo è un invito sincero a esplorare come puoi stare meglio.Non è il tuo corpo a dover cambiare. È il modo in cui ti muovi a poter guarire.Non devi fare di più. Devi solo iniziare dal punto giusto: da te.Se senti che è il momento di ricominciare, di cambiare approccio, io ti accompagno con competenza, senza fretta, ma con direzione chiara.

PAGINA IN AGGIORNAMENTO.Riaggiorna la pagina per ulteriori sviluppi! 😉

A breve presento il mio percorso online GRATUITO

Questa sezione è il mio regalo per te.

Credo nella possibilità di stare meglio davvero.
Credo che ogni corpo abbia la sua strada verso l’equilibrio, se viene ascoltato con pazienza e rispetto.
Credo nel lavoro condiviso, nella fiducia che si crea, nel valore della presenza.
Se senti che è il momento di prenderti cura di te con consapevolezza, ti aspetto.
Il mio desiderio è che tu possa sentirti una persona accolta, ascoltata, stimolata a fidarti del tuo corpo.Questo è un invito sincero a esplorare come puoi stare meglio.Non è il tuo corpo a dover cambiare. È il modo in cui ti muovi a poter guarire.Non devi fare di più. Devi solo iniziare dal punto giusto: da te.

Se senti che è il momento di ricominciare, di cambiare approccio, io ti accompagno con competenza, senza fretta, ma con direzione chiara.

PAGINA IN AGGIORNAMENTO.Riaggiorna la pagina tra qualche giorno per ulteriori sviluppi! 😉

Cosa porta le persone a iniziare un percorso fisioterapico con me?

Cosa è cambiato o migliorato, nel tempo, grazie al trattamento ricevuto?

Cosa le persone apprezzano particolarmente del mio lavoro?

Altri ritorni sul percorso fatto insieme: